Il progetto s.t.e.A.m. della Nunziatella ai vertici difesa
Mercoledi’ 5 Febbraio 2025, presso l’ISMA di Firenze, alla presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto, del sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti, il capo SMD Gen.C.A. Luciano Portolano, il capo SME Gen.C.A. Carmine Masiello e circa 300 ospiti, tra personale in servizio e rappresentanti dell’Industria per la Difesa, si sono incontrati per un convegno su: “Le discipline STEM nella Difesa: competenze abilitanti per gestire la complessita’” (qui lo streaming dell’evento dal canale YouTube @ministerodifesa: commovente vedere istruttori, scelti e caposcelti parlare dal pulpito ad un’audience di questo profilo).
A questo convegno la Scuola Militare Nunziatella, nella persona del Comandante e di una rappresentanza di Allievi, con l’Associazione rappresentata dal Presidente Fulvio Campagnuolo, dal Consigliere Rodolfo Perriccioli e da numerosi Ufficiali presenti in aula quali ospiti del convegno, e’ stata chiamata a presentare il progetto “s.t.e.A.m” all’apertura dei lavori.
Questo onore consegue dal carattere fortemente innovativo dell’iniziativa, partita dalla visione del Comandante Valent pochi giorni dopo il suo insediamento alla Scuola, che ha trovato nell’Associazione la sua possibilita’ di realizzazione immediata, un caso molto pratico di “…e se un di’…“. Da Novembre, infatti, ex Allievi esperti in ambito Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Droni hanno preparato e fornito agli allievi della Scuola sessioni mensili di circa 3 ore ciascuna su questi temi. Ogni sessione vede da uno a tre relatori diversi presentare materiale dal teorico all’operativo, in modalita’ il piu’ possibile interattiva. A questo si aggiungono collaborazioni in campo artistico, per esempio con accessi privilegiati alle Gallerie d’Italia a Napoli per tutti gli Allievi, anche qui grazie ai “nostri”.
Il video a seguire – una versione piu’ completa di quanto proiettato al convegno – offre una rapida panoramica sulla struttura dei programmi, visionabili in forma scritta e piu’ dettagliata su nunziatella.it/ed (per i relatori coinvolti sinora, vedi nunziatella.it/tlr); sul Portale SMN, nella sezione “Documenti > Formazione”, troverete i materiali preparati per i moduli realizzati ad oggi e, a breve, i link alle registrazioni).
Contributi degli Ex Allievi presenti:
Antonio Del Gaudio 84-87
Vesto l’uniforme da più di 40 anni, spesi trasferendomi di città in città e talvolta anche di continente. Ho cambiato i miei incarichi e gli ambienti di lavoro con cadenza biennale, acquisendo una certa dimestichezza con l’ambiente militare operativo, di stato maggiore e della formazione. In questi 4 decenni ho osservato il diverso comportamento dei miei colleghi nei confronti di noi ex allievi e della Scuola in generale in contesti operativi dove raramente spiccava il triangolino sul petto, all’altezza del cuore.
Mercoledì 5 febbraio in occasione di una giornata dedicata alle discipline STE(A)M negli istituti di formazione, presso la bella sede dell’Istituto di Studi Militari dell’Aeronautica, in Firenze, alla presenza della Senatrice Isabella Rauti (SSSD), del CHOD e del CASME, oltre che di svariati “trestellati” della Difesa, è accaduto qualcosa che non avevo mai registrato: gli Allievi, accompagnati dal loro Comandante (più un mentore in quell’occasione), sostenuti dall’Associazione che per la prima volta mi è apparsa in forma smagliante, coesa, intelligente, serena, umile, potente, al servizio della Nunziatella e del Paese. Senza una sbavatura.
La sorpresa, commovente, l’ho vissuta nei corridoi quando, lontani dagli spalti, i miei colleghi, di ogni colore e grado (anche uno di Squadra Aerea, con cui avevo fatto amicizia quando eravamo più giovani, nello sforzo di eseguire la missione, evitando i “traccianti”), mi hanno avvicinato per salutarmi e per congratularsi per la forza e per la bellezza di quanto portato in scena dalla Scuola. Mi chiedevano se quelli nei video fossero tutti ex, restando infantilmente sorpresi dalla mia risposta affermativa. Quasi come se stessero scoprendo una realtà che non conoscevano. La nostra altra faccia, quella in borghese. Tutti uniti (come recita l’addio) al servizio del Paese.
Con questo mio breve e acerbo scritto, intendo ringraziare chi si è impegnato per rendere possibile questa trasformazione, che mi ha regalato dopo 40 anni un momento di sorprendente orgoglio, avendo visto come possiamo essere quando Ufficiali e Dottori si incontrano per il bene superiore della Scuola e dell’Italia. Ho visto come il passato e il presente si possono incontrare e lavorare insieme per costruire un futuro migliore. Viva la Nunziatella e le persone per bene che l’animano.
Enrico Cava 05-08
Siete riusciti, con un approccio sistemico, a realizzare sinergie tra mondo militare, accademico e imprese e tutto per il bene della nostra Scuola. Grazie anche a nome del corso 2005-2008.
Rodolfo Perriccioli 90-93
AVANTI A TUTTO STE(A)M
Inizio questo mio breve resoconto con lo “slogan” che una delle autorità (e non uno qualunque), il Capo di SME Gen. CA Carmine Masiello, ha usato tra le considerazioni conclusive dell’evento sulle discipline STEM nella Difesa a cui ho assistito all’ISMA di Firenze: AVANTI A TUTTO STEAM!
Mi è particolarmente piaciuta questa sua uscita per due motivi:
– da appassionato di comunicazione, una frase così diretta, incisiva ed evocativa non poteva che conquistarmi;
– da appassionato di Nunziatella, sentire un tributo così esplicito al lavoro che la MIA Scuola, in collaborazione strettissima con la MIA Associazione, ha pensato, organizzato e poi implementato mi ha riempito il cuore di orgoglio e di gioia!
Quello della Nunziatella è stato l’unico progetto menzionato nelle conclusioni; la Nunziatella è stata l’unica Scuola Militare a presentare il proprio progetto STEM sul palco, ha aperto le presentazioni portando come speaker uno di NOI, il Comandante Alberto Valent, e 3 Allievi, i più giovani a parlare, e l’unica ad aggiungere quella A, messa tra parentesi, la lettera da cui tutto inizia, che porta un valore aggiunto incredibile all’intero evento: A di ARTE! Arte e cultura come prerequisito affinché Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica siano discipline applicate nel migliore dei modi!
E come sempre: VIVA LA NUNZIATELLA!!!
Altri articoli:
E' stato pubblicato sul sito dell'Esercito Italiano il bando di concorso per l'ammissione di giovani ai licei annessi alle Scuole Militari dell'Es...
Il mese scorso, la Sezione Estero ha coordinato una raccolta di 5400€ in 24h per Cippi Martinelli 63-67, medico per le comunità indigene in Chiapas (Mexico), p...
Domenica 1° dicembre, abbiamo - consentitemi la metafora - percorso tutta l’orbita di avvicinamento degli allievi al mondo dello spazio, un settore sempre più a...