Salerno sabato 8 giugno Lido ” La Conchiglia” cena ex allievi

 Sabato 8 giugno, nell’elegante cornice del Lido “La Conchiglia”, splendida location affacciata sul golfo di Salerno che ,complice il cielo terso, ha dato il meglio di sè in quanto a sfondo per le innumerevoli foto, si è tenuta una cena che ha visto partecipazione di ben 69 tra ex allievi e loro gentili ospiti.
La serata è stata caratterizzata dalla conferma del format di successo inaugurato nella precedente cena del 23 marzo scorso, che ha visto la cena inframmezzata da momenti musicali, di ballo e karaoke.
Alla cena sono convenuti non solo ex allievi campani, ma anche, e la cosa mi ha fatto particolarmente piacere, provenienti da altre regioni; in particolare mi riferisco a Davide D’Alia (03-06) da Firenze ed a Marco Grattagliano (96-99) da Conversano (Ba) . Questo a testimoniare che il legame affettivo che unisce la stragrande maggioranza di noi ex allievi è ben più forte delle distanze che geograficamente ci separano .
Altra nota di rilievo è stata la presenza, da me sottolineata nel breve discorso di benvenuto agli ospiti, del comandante della nostra amata Scuola, il colonnello Amedeo Cristofaro (81-84), salernitano di origine, che a fine anno scolastico è riuscito a liberarsi dagli impegni del ruolo, per condividere con noi questo magnifico evento conviviale, circondato, peraltro, da un bel gruppo di suoi compagni di corso, capitanati da Luca Martino.
La serata ha visto il susseguirsi, come dicevo pocanzi, di ottimi piatti a base di pesce e momenti musicali che hanno visto straordinaria protagonista Lela, vulcanica moglie di Luca Martino, che ha fatto da mattatrice cantando e coinvolgendo in improbabili performance canore e danzanti ex allievi più e meno giovani.
Dando un’occhiata ai tavoli ho, inoltre, constatato come la maggior parte dei presenti fosse sotto i 40 anni, diversi addirittura sotto i 30, e questo evidenzia quanto, se si adotta la formula giusta, si riescano a coinvolgere anche gli ex allievi e le ex allieve più giovani.
L’atmosfera creatasi è stata davvero fantastica e le differenze di età sono completamente scomparse grazie a quella magica alchimia che si crea ogni qualvolta si sta insieme tra noi ex del Rosso Maniero.
Nel corso della serata ci ha poi raggiunto il mitico Franco Sciascia (54-59), Vice Presidente Nazionale della nostra Associazione; la visita è stata festeggiata da tutti i presenti e, da parte mia, va a Franco un sentito ed affettuoso ringraziamento per avermi onorato con la sua presenza, la prima, ad un evento da me organizzato.
L’elenco degli ex allievi convenuti sarebbe davvero lunghissimo e per questioni di brevità ve lo risparmio, basta solo ricordare che erano presenti ex allievi dall’ultimo corso (16-19) al corso 61-64, rappresentato da Filippo Perriccioli, decano della serata.
A chiusura, voglio con tutto il cuore ringraziare i fratelli e le sorelle di “due pizzi” che sono intervenuti, e che mi hanno anche, del tutto inaspettatamente, omaggiato di una bellissima penna personalizzata con il mio nome e la scritta “Scuola Militare Nunziatella”.
Ragazzi, sono rimasto davvero colpito dall’affetto e dalla stima che mi avete dimostrato e spero di poterla ricambiare ogni volta che ce ne sia la possibilità.
Vi voglio un mondo di bene!
Ci vediamo presto….l’estate dei nunziatellici è appena iniziata!!
Carmine Pastore
(89-92, 202° Corso)

Mercogliano (Av) 22 giugno 2019-1^ tappa Regione Campania Universiadi Napoli 2019-Incontro ex allievi 184^Corso(1971-75)

Con il patrocinio della Sezione Campania e Basilicata ha avuto luogo a  Mercogliano ( Av) sabato 22 giugno l’incontro  organizzato da Giuseppe Borriello tra  gli ex allievi del 184^ Corso ( 1971/75) M.O. S.Ten Guido Cucci.  All’appello hanno risposto  Giuseppe Allocca, Massimo Cibelli, Natale  Ceccarelli,  Gennaro D’Acierno, Ciro Fariello, Nicola Moriello, Michele Rendina, Fabio Romano, Raffaele Terranova Barberio. Particolarmente gradita la presenza di Ciccio Bonito Vice presidente della Sezione Campania e Basilicata e       di    Carlo Gatti  (c 1963/66),  in servizio con il grado di  Tenente  alla Nunziatella nel 1974, oggi affermato pittore. Dopo la visita guidata al Palazzo abbaziale di Loreto  ed al Santuario di Montevergine, i presenti sono stati ricevuti per un saluto dall’Abate  Don Riccardo Luca Guariglia  al quale è stata donata a ricordo dell’evento una pergamena con la preghiera dell’allievo della Nunziatella.  Successivamente pranzo conviviale. Un ringraziamento particolare a Carlo Gatti che ha fatto dono per la riunione, a ciascuno dei convenuti, di un suo acquarello raffigurante  la Scuola Militare sovrastante il Golfo di Napoli. Nel pomeriggio partecipazione a Montevergine alla benedizione ed all’accensione della Torcia olimpica della 30 Edizione dell’ Universiade  Napoli 2019, settima tappa del percorso iniziato a Torino, prima tappa in  Campania; foto di gruppo con il Commissario straordinario per le Universiadi Gianluca Basile ( al centro nella foto), intrattenutosi cordialmente con gli ex allievi. Domenica mattina  23 giugno   nella Chiesa dell’Annunziata e San Guglielmo  di Mercogliano  è stata celebrata una messa in suffragio  degli ex allievi del !84^ Corso  e dei famigliari defunti.

mercoledì 12 giugno 2019 “50 Anni dopo l’allunaggio”

 “50 Anni dopo l’allunaggio sulla luna”  il leitmotive dell’evento svoltosi mercoledì 12 giugno a Napoli  al Circolo Ufficiali della Marina Militare a cura  della Sezione Campania e Basilicata.  Un incontro di narrativa con la presentazione del libro “Notte senza luna”  del giornalista RAI  Maurizio Landi ( c. 1980/83) e di inchiesta con le testimonianze di Vincenzo Gallo  responsabile Sezione  Astronautica Unione Astrofili Italiani di Salerno e del giornalista scientifico Paolo Attivissimo in teleconferenza. Hanno moderato i lavori Tonia Zito ed Ottavio Mauriello  della Inknot Edizioni.  Una sollecitazione, il libro di Landi,  che nel giorno in cui si celebra l’allunaggio, mette il lettore in contatto con la Terra e la volta celeste, ricordandogli come troppo spesso il progresso abbia modificato il concetto di vita, incidendo sulla percezione dello spazio e del tempo, sul rapporto con il proprio corpo, a volte costretto ad essere sordo al richiamo della vita. Curiosità,  aneddoti sugli astronauti Armstrong, Collins  e Aldrin   e sul primo sbarco sulla luna, le lacune della teoria del complotto, i temi affrontati da Galli ed Attivissimo. Dopo cena sulla terrazza panoramica,  osservazione della Luna e di Giove con il telescopio.   Tra gli intervenuti il Presidente onorario dell’Associazi0ne Nazionale Giuseppe Catenacci, il Presidente Nazionale Giuseppe Izzo, il Vice Presidente  Nazionale Franco Sciascia, il Presidente dei Probiviri Antonio Marra de Scicolo, il Presidente della Sezione Campania e Basilicata Aldo Carriola, il Vice Presidente Ciccio Bonito,  la  Professoressa Livia Fascia vicaria del Dirigente scolastico,  il consigliere nazionale Mimmo Orsini, i consiglieri Bruno Ciricillo, Eugenio De Maria e Sergio Longhi, l’Ammiraglio Pio Forlani, il Gen Natale Ceccarelli, il Col Giuseppe Borriello; particolarmente gradita la presenza di Tommaso Jandelli Presidente Associazione ex allievi Morosini Sezione Campania Un  vivo ringraziamento al Presidente ed al Tesoriere del Circolo Ufficiali della Marina Militare, Capitano di Vascelllo Andrea Di Raimondo e  Tenente di Vascello Fernando Pucciarelli, per la loro disponibilità e collaborazione.

Giuseppe Allocca segretario

 

 

Mercoledi 17 aprile CMI di Agnano Festa dell’Arma di Cavalleria

Quest’anno ricorre il 345° anniversario della costituzione dei primi reggimenti d’ordinanza della Cavalleria sabauda, da cui l’odierna Arma trae origine. Si tratta di una storia pluricentenaria, ricca di memorabili gesta eroiche che hanno segnato le vicende dell’intera storia nazionale.

La Cavalleria è un’Arma ricca di qualità umane e di tecnologia, capace sia di operare in piccoli nuclei per l’esplorazione e la ricerca di informazioni sia con la massa e la potenza dei carri da battaglia, in grado di iniziare e concludere il combattimento, da sempre proiettata al futuro “Col cuore oltre l’ostacolo”

Mercoledì 17 aprile 2019  al Centro Militare Ippico ad Agnano, promossa dalla  Sezione  ANAC ” Lancieri di Aosta”  di Napoli presieduta dall’ex allievo Giovanni Rodriguez ( c. 48/51) ha avuto luogo la   celebrazione della Festa dell’Arma di Cavalleria  e del suo Santo Patrono San Giorgio con la deposizione di una corona d’alloro in onore dei cavalieri caduti in tutte le guerre. Tra le autorità intervenute il Magg. Arcangelo D’Ostuni, comandante del Centro,  il Ten. Col Nicola Dell’Anno in rappresentanza del Comandante della Nunziatella,  il Gen CA Francescopaolo Spagnuolo già ufficiale istruttore  di equitazione della Scuola Militare, il Col Raffaele Arcella Presidente onorario ANAC nazionale.  Per la Sezione Campania e Basilicata presenti il segretario Giuseppe Allocca, Pasquale D’Errico e Diego Vespoli.

 

sabato 13 aprile visita guidata agli scavi di Pompei

Visita guidata agli scavi di Pompei sabato 13 aprile a cura della Sezione Campania e Basilicata. All’appuntamento si sono ritrovati  Aldo Carriola, Bruno Ciricillo, Giuseppe Allocca, Alberto Bellucci Sessa, Ciccio Bonito, Giuseppe Borriello, Pasquale De Feo, Eugenio De Maria,  Maurizio Landi,  Antonio Marra de Scisciolo, Carmine Pastore, Carlo Puccio, Aristide Reginelli, Aurelio Vitiello con le rispettive consorti ed  i graditi ospiti che sono intervenuti all’evento. Al termine del giro culturale i partecipanti si sono recati al Ristorante Hotel Vittoria nei pressi del sito archeologico.  Molto apprezzata la sorpresa  di Antonio Giordano che  ha allietato i convenuti con pezzi musicali eseguiti con la sua zampogna. Un particolare ringraziamento  al Gen. B. CC Mauro Cipolletta, (corso 72/75), Direttore Generale del Grande Progetto Pompei,   per la sensibilità e  la disponibilità manifestate  nei riguardi della Sezione.

mercoledi 27 marzo Cerimonia all’Altare della Patria a Roma per i caduti della Grande Guerra

Accogliendo l’invito del Gen. B.  Ippolito Gassirà  presidente UNUCI Caserta,  la  Sezione Campania e Basilicata è stata presente,  con il segretario Giuseppe Allocca,  alla cerimonia  svoltasi mercoledì  27 marzo all’Altare della Patria a Roma con l’apposizione di una corona d’alloro  in  memoria dei caduti  della Grande Guerra. Alla manifestazione sono convenute numerose delegazioni d’armi tra le quali l’Associazione Nazionale del Fante,  l’Associazione Nazionale Lagunari e Truppe Anfibie con il suo presidente  Gen. Div.  Luigi Chiapperini ( ex all c 78/81), l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato, l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Caserta.  Presenti anche i Gonfaloni dei Comuni di Mignano Montelungo con il Sindaco Antonio Verdone; di Teano con l’Assessora Bruna Balbo ed il Consigliere Francesco Magellano;  di Ruviano con il Sindaco Andrea Petrazzuoli; di Caserta con il consigliere Pasquale Antonucci; di Bonefro con il Sindaco Nicola Giovanni Montegano. L’evento si è concluso nella sala Protomoteca del Campidoglio con il Convegno “ Tacere bisognava andare avanti: 4 novembre Festa Nazionale”,  con gli interventi tra l’altro  del Gen. C.A. Mario Buscemi Presidente del Consiglio Nazionale permanente dell’Associazioni d’Arma, del Gen. C.A., già Sottocapo di SM  dell’Esercito già Sottosegretario alla Difesa, il Ten. Pasquale Trabucco  Presidente del Comitato promotore per il ripristino della festa nazionale del 4 novembre.

Napoli, 29 marzo 2019

( nella foto da sinistra il Segretario della Sezione Campania e Basilicata, il Sindaco di Ruviano, il Consigliere Antonucci di Caserta, il Sindaco di Mignano Montelungo ed il Gen Ippolito Gassirà)