Buon compleanno Nunziatella

In occasione dell’antivigilia dell’anniversario della Fondazione della nostra amata Scuola, i componenti della Sezione Lombardia hanno deciso di riunirsi alla Scuola Militare Teuliè per rendere omaggio agli ex-allievi del Rosso Maniero caduti nell’adempimento del proprio dovere.
La sentita cerimonia ha visto partecipi un gran numero di ex-allievi della Sezione, delle più diverse età, a partire da Iridio Fanesi (54-58), Presidente della Sezione Lombardia, che ha salutato i presenti ed espresso i valori della cerimonia con un breve discorso, fino ad Alessio Lequile e Daniele Mazzasette (19-22), che si sono occupati materialmente della deposizione della Corona marciando sull’Inno del Piave.
Si è data poi lettura della Preghiera dell’Allievo e, il Gen. Gino Micale, ha ribadito, al termine della cerimonia, i sentimenti che legano noi ex-allievi all’Associazione, la quale ha l’obiettivo di garantire la migliore esperienza formativa per i nuovi allievi, oltre che mantenere saldi i legami tra coloro che sono ormai usciti dalla Scuola.
Infine, il Col. Luigi Ambrosio (89-92), Comandante della Teuliè, ha adempito al suo dovere di “padrone di casa”, organizzando per gli ex-allievi ospiti un incontro con la docente di Arte della Scuola, la quale ha illustrato il patrimonio storico-culturale dell’Istituto, per poi concludere con un aperitivo per festeggiare l’ormai imminente 18 novembre

Alessio Lequile 19-22

GALLERIA FOTOGRAFICA

Festa 1° Reggimento Trasmissioni

Venerdì 14 ottobre, presso la Caserma “Santa Barbara” di Milano, si è tenuta la Festa annuale del 1° Reggimento Trasmissioni, attualmente comandato dal Col. Valerio GOLINO (92-95).
Nell’occasione è stato commemorato anche il 25° anniversario della “OPERAZIONE ALBA”: si tratta della operazione di pace (FMP-Forza Multilaterale di Protezione) svolta all’estero ( Albania) per conto dell’O.N.U., il cui comando era stato conferito per la prima volta all’Italia.
Alla cerimonia, passata in rassegna dal Gen. C.d.A. Lorenzo D’ADDARIO (80-83), attuale Comandante del N.R.D.C. ITA, erano presenti,oltre allo scrivente, il Gen. B. SCUDERI Giuseppe (87-90), Comandante Brigata Supporto N.R.D.C.ITA, il Col. Gianluigi D’AMBROSIO (89-92), Comandante della Scuola Militare Teulié, il Cap. dei Carabinieri Nicola DE MAIO (10-13) e ….l’onnipresente Cesare VICARIO (58-62)

Iridio Fanesi 54-58

Treno della Memoria ferma a Milano

L’8 ottobre Milano ha avuto l’onore di essere tappa del Treno della Memoria che ricorda il trasferimento del “Milite Ignoto” da Aquileia a Roma nel 1921.

Ad attenderlo presso la Stazione Garibaldi con tutte le Associazioni d’Arma e le autorità civili e militari, non poteva mancare il labaro della Sezione Lombardia e un gruppo di ex allievi capitanati da Giulio Ainis (58-62), Cesare Vicario (58-62) e Alessio Lequile (19-22)

Francesco De Santis 91-94

Cena d’autunno

Era ormai dall’inizio della stagione estiva che non ci si ritrovava tutti insieme.
L’occasione è stata l’ormai tradizionale Cena d’Autunno svoltasi presso la Sezione Milano dell’Associazione Nazionale Alpini.

La serata è stata preceduta dal Consiglio Direttivo della sezione Lombardia dove abbiamo definito gli ultimi appuntamenti di questo 2022, in particolare le celebrazioni della Fondazione della Scuola Militare Nunziatella, il 7 novembre presso la base NRDC e il 16 Novembre presso la Scuola Militare Teulié, e la festa di Natale che come già anticipato si terrà il 3 Dicembre presso il prestigioso Circolo Ufficiali della Caserma “Santa Barbara”.
Si è avuto anche modo di calendarizzare le iniziative per il prossimo 2023 durante il quale i Consiglieri hanno fornito la loro disponibilità e supporto.

Alle ore 20 è iniziato l’afflusso di tutti gli ex Allievi e dei loro ospiti, un totale di 51 presenze equamente distribuite per ordine di età. Grande è stata la partecipazione dei giovani universitari nonostante il fitto periodo di esami e verifiche; ci auguriamo che la nostra compagnia abbia “portato bene”.
La serata è culminata con i festeggiamenti dell’ottantesimo compleanno del nostro Massimo Massoni 59-62, anima sempre attiva a coordinare le attività del gruppo piacentino ormai da oltre un decennio legato alla sezione Lombardia.
Il Presidente Iridio Fanesi, dopo aver plaudito e consegnato al festeggiato un piccolo ricordo, nel suo discorso ha voluto ricordare come purtroppo questi ultimi anni di emergenza sanitaria siano venuti a mancare molti ex Allievi. Presenti anche le vedove Capitanucci e Lavorano a testimonianza della loro volontà di continuare a sostenere le attività della Sezione e di come il nostro sodalizio sia realmente una grande famiglia.
La serata si è conclusa con il taglio della torta e il consueto Canto del Pompa, tutti festanti per un’unione finalmente ritrovata.

A dire il vero, la serata non si è conclusa proprio per tutti, perché i più giovani hanno continuato a brindare fino a notte tarda presso un locale milanese, segno anch’esso del reale amicizia che lega tutti noi.

Francesco De Santis 91-94

Nunziatella in Tram

Credo siano passati una decina d’anni dall’ultima volta che la Sezione Lombardia ha organizzato una serata “ATMosfera” e abbiamo voluto riproporlo per inaugurare la stagione autunno-inverno di eventi.

L’ambiente raffinato ed elegante, le strade di una Milano di fine settembre ed un ottimo menù servito all’interno di un tram storico, adeguatamente allestito a ristorante, hanno fatto da sfondo ad una piacevolissima serata conviviale.
Ex allievi, dai più giovani ai senior, dal militare al professionista, al dirigente, all’imprenditore. Da colui che è all’inizio della sua carriera a quello che si avvia a concluderla, ricoprendo ancora prestigiosi incarichi.
Ecco, con noi c’erano idealmente tutti gli ex allievi. E a noi piace mostrarvi i loro volti sorridenti.

Francesco De Santis 91-94

Cambio Comandante Reggimento Carabinieri “Lombardia”

Il giorno 12 settembre, presso la Caserma “Giacomo Medici” sede del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia” c’è stata la cerimonia del cambio del Comandate.

Ad assumere il prestigioso incarico è stato il Colonnello Cesario Totaro 88/91 dopo aver ceduto il Comando provinciale dei Carabinieri di Cagliari.

E’ stata l’occasione per dare il benvenuto a Cesario nella nostra comunità, presenti anche il Presidente della Sezione Fanesi, il Segretario De Santis e un manipolo di ex allievi tra compagni di corso e autorità cittadine.

Siamo sicuri di vederlo presto tra noi durante qualche evento o incontro conviviale.

Ancora benvenuto Cesario, la comunità degli ex allievi lombardi, farà diventare Milano la tua casa.

Francesco De Santis 91-94