StoriEx con Andrea T. Orlando

In data 21 Febbraio 2023, si è tenuto presso la Scuola Militare “Teuliè” di Milano il secondo incontro per l’iniziativa StoriEx, promossa a favore di un’interazione e creazione di un network stabile nella grande famiglia degli Ex Allievi della Scuola Militare “Nunziatella”.
Abbiamo avuto il piacere di ascoltare e conoscere l’esperienza di Andrea T. Orlando, Ex Allievo del 208° corso (95-98), Cofondatore e Managing Partner di StartUp Wise Guys Italy.
Dopo aver concluso i suo studi alla facoltà di Economia presso la “Federico II” di Napoli e aver conseguito un MBA, Andrea inizia le sue esperienze in ambito Consulenza presso grandi aziende. Il suo percorso in Corporate lo porta a rivestire ruoli di dirigenza aziendale.
A partire dal 2015 si interessa in particolar modo al mondo degli investimenti e delle start-up.
Momento importante è il suo incontro con i partner di StartUp Wise Guys, acceleratore e fondo che investe e sviluppa start-up dal 2012, originariamente dall’Estonia. Prende con loro accordi tra il 2019 e il 2020 per lanciare il fondo in Italia. Quest’ultimo offre programmi di Coaching Advisoring, accesso a servizi di Mentorship per start up che abbiano a disposizione un team full time e un prodotto funzionante MVP, caratterizzato da una prima validazione da parte del mercato.
In qualità di Managing Partner, Andrea opera come primo investitore e riesce ad attrarne altri disposti ad operare ad Early Stage, finanziando aziende caratterizzate da alta rischiosità e forte dinamismo, che hanno difficoltà ad emergere in un mercato fortemente competitivo. Seguendo i percorsi offerti da StartUp Wise Guys, le imprese riescono ad affermarsi a livello nazionale ed eventualmente internazionale, facendo leva su efficienti economie di scala.

DA MANAGER A IMPRENDITORE E INVESTITORE IN START-UP

Il passaggio di Andrea alla vita imprenditoriale e da investitore rappresenta un vero punto di svolta per la sua carriera.
Nonostante fosse il next in line per diventare CEO dell’azienda presso la quale era impiegato, il suo desiderio era quello di lavorare per creare impatto sulle persone, condividere insegnamenti e risorse, prestandosi a diffondere l’importanza dell’aspetto imprenditoriale in comunità.

GLI ANNI ALLA NUNZIATELLA

Andrea descrive la sua esperienza alla Scuola Militare “Nunziatella” come un’esperienza forte, nonché come un ottimo punto di partenza per iniziare a disegnare il suo futuro. I valori che essa gli ha trasmesso lo accompagnano ancora oggi nel quotidiano.
Rimane indissolubile il legame con i compagni di corso, e afferma infatti che: “Sono le persone che rendono l’esperienza unica”.

IL CONSIGLIO DI ANDREA

Cogliere le opportunità relazionali
Andrea tiene ad evidenziare l’importanza dell’investire l’uno sull’altro, sempre nel pieno rispetto reciproco.
Quando si intende iniziare a sviluppare un progetto, è fondamentale prestare attenzione alle PERSONE e al PERCORSO, dunque non focalizzarsi unicamente sull’esito finale.
Perdendo di vista il Network, lo scompenso tra sforzo e risultato ottenuto risulterebbe vasto, con conseguenti performance del team poco efficienti.
Andrea consiglia sempre di avere un partner a bordo con il quale confrontarsi e condividere le responsabilità nei processi decisionali
“La parte relazionale va coltivata, è una grande fonte di arricchimento personale”.

Martina D’Apice 18-21

 

 

Ritorno a Casa

Eccomi qui, dopo un’assenza durata un decennio il figliuol prodigo è finalmente rientrato nella vita associativa… e come sempre, fra ex, mi sono sentito veramente a casa, per di più in quella Sezione Lombardia che è stata sempre la mia casa, la mia famiglia: potete immaginare cosa ho provato, ritrovando gli stessi volti, gli stessi affetti, la stessa Amicizia di dieci anni fa! E di quelli, a me ed a tutti molto cari, che fisicamente non ho rivisto perché “andati avanti”, aleggiava pur sempre lo spirito, la loro era una presenza quasi palpabile.
Ma passiamo alla cronaca della piacevole serata, organizzata in occasione della ricorrenza di San Valentino per rendere appunto omaggio alle pazienti “Valentine” che con la loro presenza danno sempre grazia alle nostre rimpatriate. A fare da “Garcons d’honneur” alle Signore presenti, c’erano Giulio Ainis, Giancarlo Anerdi, Vincenzo Caccioppoli, Alessandro Marabelli, Luciano Martinoli, Cesare Vicario e lo scrivano, Ernesto Prinzi.
Nonostante la distrazione operata dai “friarielli” e dalle altre leccornie partenopee (l’incontro, assolutamente informale, è stato ospitato dalla Pizzeria “Don Raffaele”), il vivace gruppo ha dato spazio a tutti gli aspetti tipici degli eventi di questo tipo, dalle affettuose frasi di benvenuto (“sei brutto come al solito”, “ti stanno cadendo i capelli”, “ma che pancia hai messo su”) ai censimenti dei plotoni di appartenenza (come sempre il Classico B ha stravinto se non per numero quanto meno per qualità dei rappresentanti).
Per questa volta si è soprasseduto ai discorsi ufficiali, in particolare alla esortazione al pagamento della quota associativa, anche perché tutti i partecipanti si erano già diligentemente messi in regola!

Ernesto Prinzi 65-68

StoriEx con Giuseppe Amitrano

 

Giovedì 26 gennaio, ben più di 60 ex allievi della sezione Lombardia hanno avuto occasione di riunirsi alla Scuola Militare “Teulié”, cordialmente messa a disposizione dal Comandante Col. Gianluigi D’Ambrosio (89-92), per assistere al primo incontro di “StoriEx” che ha avuto come protagonista il fondatore e amministratore delegato di DILS, Giuseppe Amitrano (95-98). Egli, intervistato da Daniele Cirigliano (99-02), ha raccontato il suo brillante percorso professionale che lo ha visto arrivare a dirigere un’azienda leader in Italia e all’estero nel settore immobiliare.

L’incontro ,altamente formativo, ha riunito un pubblico composto per la stragrande maggioranza da professionisti affermati sotto i cinquanta anni d’età, da ufficiali delle forze armate e da un nutrito gruppo di studenti universitari che, anche se non direttamente collegati al mondo dell’immobiliare, hanno trovato la conferenza particolarmente interessante, non solo per la professionalità, ma soprattutto per l’innovativa e moderna mentalità manageriale e imprenditoriale di Giuseppe Amitrano: il rispetto e la stima per i prestatori di lavoro dell’azienda, l’invito a essere ottimisti e a pensare sempre in grande, la valorizzazione della professionalità lavorativa di Noi Italiani e l’importanza degli insegnamenti appresi all’interno delle mura del Rosso Maniero sono solo alcuni dei valori in cui Giuseppe crede e ha esposto durante la conferenza.

L’evento ha inoltre dato luogo a un piacevole dibattito e a diversi scambi di opinioni tra i partecipanti e il protagonista, sia nell’aula dove si è svolto la riunione che nella sala adibita all’aperitivo.
Discutendo, dopo l’incontro, con diversi ex allievi studenti nelle università di Milano e con alcuni allievi della Scuola Militare Teulié presenti al convegno, ho notato come questi eventi siano delle vere e proprie risorse preziose per noi giovani facenti parte dell’Associazione in quanto ci permettono di ascoltare le varie storie di successo e di conoscerne gli ex allievi protagonisti, arricchendo, in tal modo, il nostro percorso formativo anche all’infuori dell’ambito universitario.
A tal proposito, non possono mancare i dovuti e meritati ringraziamenti all’Associazione Ex Allievi Lombardia per la cura e l’impegno con cui organizza tali incontri, ai protagonisti degli eventi in questione che con passione e disponibilità raccontano la propria storia e al Colonnello Gianluigi D’Ambrosio che, spinto da un grande interesse sia per queste importanti occasioni che per la  formazione dei suoi allievi, ha sempre reso la Scuola Militare Teulié disponibile come luogo di riunione per Noi ex Allievi presenti nella regione.

Felice Lucia 19-22

 

Sette nuovi Tenenti della Guardia di Finanza

Per quanti sognano di diventare un comandante, il grado da Tenente rappresenta una tappa fondamentale di un lungo viaggio fatto di passione, dedizione, perseveranza e spirito di sacrificio. Un viaggio che noi ex allievi del 118° Corso “Monte Cimone IV” abbiamo intrapreso il 2 ottobre 2018 varcando la soglia dell’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, massimo istituto di formazione del Corpo.

La seconda “stelletta” rappresenta l’inizio della fine di un percorso formativo intenso di cui siamo stati fieri protagonisti, senza mai dimenticare i valori e le virtù che abbiamo fatto nostri nelle mura del nostro amato Rosso Maniero. Per noi – che nel volgere di pochi mesi saremo assegnati ai Reparti del Corpo – questa giornata sarà per sempre ricordata come un punto di svolta della nostra vita personale e professionale. Ben consci dell’importanza di questo giorno e delle avvincenti sfide che ci attendono, vogliamo rivolgere i più sentiti ringraziamenti a tutti gli ex allievi che in questi anni ci hanno accolto ed hanno riposto in noi tutta la loro incondizionata fiducia.

Vincenzo Appierto 13-16

Nella foto: Vincenzo, Alessio, Fabio, Luca, Alessia, Luca, Angelo con al centro il loro Comandate di Compagnia il Maggiore Vincenzo Tescione ex allievo anche lui.
Sette amici sempre entusiasti e partecipativi alle iniziative della Sezione Lombardia che siamo certi continueranno a portare lusto al nostro sodalizio.

Solbiate Olona 235° Anniversario Fondazione Scuola Militare NUNZIATELLA

Lo scorso 7 novembre, presso la Caserma “Ugo MARA” di Solbiate Olona (VA),sede del Comando NRDC-ITA (NATO RAPID DEPLOYABLE CORPS ITALY),numerosi ex allievi della nostra Scuola,unitamente ad alcuni rappresentanti della TEULIE’,in forza al suddetto Comando,si sono radunati per festeggiare il 235° Anniversario della Fondazione del “ROSSOMANIERO”.

A fare gli onori di casa il Gen.di C.d.A. Lorenzo D’ADDARIO (80-83),Comandante del Reparto,che ha dato il benvenuto allo scrivente giunto a Solbiate assieme ai sempre gagliardi Giulio AINIS (58-62),
Cesare VICARIO (58-62),Michele TORRE (54-57),Alberto CARUSO DE CAROLIS (81-84) e Vincenzo GELATO (79-82).

Il Comandante ha ricordato il particolare significato della ricorrenza ed al termine del suo intervento ha fatto dono allo scrivente di un CREST del Reparto.A mia volta ,oltre a porgergli il benvenuto alla Sezione Lombardia ,a nome di tutti gli ex allievi lombardi ho provveduto a consegnargli una litografia raffigurante un allievo della nostra Scuola.
L’incontro si è poi protratto con il consueto entusiasmo e si è concluso con l’immancabile canto del “Pompa Pompa”,diretto dal …maestro AINIS!

Un particolare ringraziamento è stato rivolto al Gen.B. Giuseppe SCUDERI (87-90),Comandante della Brigata di Supporto del NRDC,ed al Col.Ermenegildo MESSINA (83-86) per la fraterna accoglienza e per la splendida riuscita dell’evento da loro organizzato.

Iridio FANESI (54-58)